Assistenza clienti: 334 638 48 04

Spedizione sicura in tutto il mondo

Lampade vintage originali, selezionate con cura
Frigerio Luciano

Luciano Frigerio: arte, design e materia tra legno e bronzo

Luciano Frigerio (1928–1999) è stato un artista, designer e imprenditore italiano che ha saputo fondere il rigore del progetto con la forza espressiva della materia. La sua produzione si colloca in una zona di confine tra arte applicata, artigianato di alto livello e design d’interni. Le sue creazioni, soprattutto nel campo dell’arredo e dell’illuminazione, sono oggi considerate oggetti iconici, ambiti da collezionisti di tutto il mondo.

Un profilo poliedrico

Nato a Desio, nel cuore della Brianza produttiva, Frigerio si è formato tra botteghe artigiane e studi di architettura, maturando una visione personale del design: ogni mobile, ogni lampada, doveva essere non solo funzionale, ma anche portatore di un valore artistico. Alla fine degli anni ’50 fonda il suo marchio, Luciano Frigerio di Desio, con l’intento di proporre arredi esclusivi in serie limitata, curati in ogni dettaglio e realizzati con materiali nobili.

Le lampade e gli arredi-scultura

Le lampade vintage di Luciano Frigerio si distinguono per l’uso scultoreo del bronzo, ottone, vetro e legno massello. La lavorazione dei materiali, in particolare del metallo colato e inciso, conferisce a ogni pezzo una presenza unica, che richiama le arti figurative tanto quanto il design.

Lampade Frigerio Luciano

Tra le opere più celebri:

  • Lampade Totem in bronzo – Sculture luminose verticali, con motivi geometrici o simbolici, spesso uniche o realizzate in piccolissime serie.
  • Applique in fusione di ottone – Lavorate come bassorilievi, con superfici martellate, incise o ossidate che dialogano con la luce.
  • Lampade da tavolo “Scultura” – Unione tra solidità strutturale e raffinatezza materica, spesso composte da basi in bronzo fuso e paralumi in lino o pergamena.
  • Arredi completi – Letti, madie, armadi e librerie con inserti in metallo lavorato a mano, progettati come “opere d’arte funzionali”.

Una visione artistica del design

Frigerio non progettava secondo le logiche dell’industria seriale, ma secondo un’idea umanistica del fare, dove ogni pezzo doveva raccontare una storia, emanare una presenza. Collaborò spesso con artisti, scultori e musicisti (era egli stesso un appassionato compositore), integrando la sensibilità estetica al linguaggio del mobile d’alta gamma.

Per questo le sue creazioni – dalle lampade vintage ai mobili scultorei – mantengono un’aura di esclusività e profondità che le distingue da tutto il resto del panorama italiano di quegli anni.

Ideale per:

  • Chi ama l’arredo come forma d’arte
  • Ambientazioni ricercate, gallerie, boutique hotel
  • Collezionisti di design italiano e scultura moderna

Conclusione

Luciano Frigerio ha saputo restituire anima e spessore materico al design d’interni. Le sue lampade e i suoi mobili raccontano un’Italia che sapeva coniugare tradizione artigiana e slancio artistico, rigore progettuale e intensità emotiva. In un mondo che riscopre il valore della manualità e dell’unicità, il suo lavoro si conferma più attuale che mai.

Consegna internazionale disponibile

Spedizione in tutto il mondo

Servizio clienti dedicato

Hai bisogno di supporto dopo l’acquisto? Siamo qui per aiutarti in modo semplice e veloce.

Autenticità e permessi garantiti

Ogni ordine include i documenti necessari per l’esportazione e, dove previsto, il certificato di autenticità.

Pagamenti sicuri al 100%

Checkout protetto con crittografia SSL. Accettiamo PayPal, Visa, MasterCard e altri metodi affidabili.