Anna Fasolin è una delle figure più affascinanti del panorama artistico e del design legato al vetro. Nata a Venezia e profondamente radicata nella tradizione muranese, Fasolin porta avanti un linguaggio personale, che unisce conoscenza antica, sensibilità contemporanea e libertà espressiva. Le sue creazioni, tra oggetti d’arte e pezzi d’arredo, sono vere e proprie dichiarazioni poetiche in vetro.
Una visione femminile e sperimentale del vetro
Anna Fasolin non si definisce né designer né artista in senso convenzionale. Il suo approccio al vetro è quello di una ricercatrice dell’anima del materiale: ogni opera nasce da un dialogo intimo con le tecniche muranesi, rilette con uno sguardo anticonvenzionale. Le sue lampade e sculture evocano forme organiche, fragili ma potenti, a metà strada tra la natura e il sogno.
Le creazioni luminose di Anna Fasolin
Sebbene il suo lavoro spazi tra arte, installazione e oggetto decorativo, la luce gioca un ruolo fondamentale nelle sue creazioni. Le lampade firmate da Anna Fasolin non sono mai riproduzioni seriali: sono pezzi unici, fatti a mano, dove il vetro scolpito, modellato o soffiato interagisce con la luce in modi inaspettati.
Tra le sue opere più suggestive:
- Lampade-scultura in vetro irregolare, dai toni opachi o traslucidi, dove ogni bolla e imperfezione racconta un gesto dell’artigiano.
- Installazioni luminose ispirate a elementi naturali: semi, radici, nidi, crisalidi. Oggetti sospesi tra design e arte.
- Serie limitate di oggetti in vetro colorato con inserti metallici, dove la materia sembra fondersi con la luce stessa.
Tra passato e futuro: la forza del vetro artistico
Anna Fasolin si inserisce nel solco della grande tradizione muranese, ma ne rompe gli schemi. Rifiuta la standardizzazione e abbraccia l’unicità dell’opera. Ogni pezzo è irripetibile, ed è il risultato di una profonda connessione tra mente, mano e fuoco. Il suo lavoro è apprezzato non solo in Italia, ma anche in contesti internazionali, dove viene riconosciuto come esempio di eccellenza nell’arte del vetro contemporaneo.
Ideale per:
- Chi ama il vetro come espressione artistica e non solo decorativa
- Ambientazioni contemporanee, gallery, interni sofisticati
- Collezionisti e amanti dei pezzi unici
Conclusione
Anna Fasolin incarna una nuova via per il vetro di Murano: intima, evocativa e profondamente personale. Le sue lampade non sono semplici oggetti d’illuminazione, ma narrazioni di luce e materia. In un mondo dominato dalla produzione industriale, la sua arte ci ricorda il valore del gesto artigiano, del tempo lento e della bellezza imperfetta. Acquistare una sua creazione significa portare a casa un frammento autentico di Venezia e della sua tradizione viva.