Ernesto Gismondi (1931–2020) è stato uno dei protagonisti assoluti del design italiano del Novecento. Ingegnere aeronautico di formazione, imprenditore visionario e designer innovativo, ha fondato Artemide nel 1960, trasformandola in una delle aziende di illuminazione più importanti e influenti al mondo. Con lui, la luce è diventata un linguaggio: tecnico, architettonico, ma anche poetico e umano.
Dalla scienza al design
Gismondi si laurea in ingegneria aeronautica e in seguito ottiene una seconda laurea in ingegneria missilistica. Questa formazione scientifica influenza fortemente il suo approccio al design: preciso, funzionale, ma sempre proiettato verso il futuro. La sua passione per l’innovazione lo porta presto a fondare Artemide, con l’obiettivo di coniugare tecnologia, estetica e benessere.

Artemide e la nascita di un nuovo modo di illuminare
Con Artemide, Gismondi ha dato vita a un modo completamente nuovo di pensare la luce: non più solo illuminazione, ma “luce per l’uomo”. Questo concetto diventa il manifesto dell’azienda, guidando progetti capaci di interagire con lo spazio e migliorare la qualità della vita.
Alcune lampade iconiche legate a Gismondi:
- Eclisse (1965, design Vico Magistretti): premiata con il Compasso d’Oro, è prodotta da Artemide sotto la guida di Gismondi.
- Pipe (2004, design Herzog & de Meuron): esempio di collaborazione tra design e architettura, firmata Artemide.
- Discovery (2015, firmata direttamente da Gismondi): pannello circolare di luce controllata, perfetto esempio della sua visione contemporanea.
Un ponte tra impresa e cultura
Gismondi non è stato solo un designer o un imprenditore. È stato anche docente, promotore culturale e protagonista della scena internazionale del design. Ha ricoperto ruoli di spicco nell’ADI (Associazione per il Disegno Industriale) e ha contribuito alla diffusione del Made in Italy nel mondo, ricevendo premi prestigiosi come il Compasso d’Oro alla carriera nel 2018 e il titolo di Cavaliere del Lavoro.
Il suo approccio illuminato:
- Visione multidisciplinare tra ingegneria e design
- Collaborazioni con grandi maestri e studi emergenti
- Sostenibilità e centralità del benessere dell’uomo
Conclusione
Ernesto Gismondi è stato molto più di un designer: è stato un innovatore, un visionario e un mecenate della luce. Grazie a lui, Artemide è diventata sinonimo di eccellenza e avanguardia. Acquistare una lampada firmata Artemide, specie quelle nate sotto la sua direzione, significa scegliere una storia di intelligenza, tecnologia e umanità. Il suo lascito continua a illuminare le case, gli uffici e gli spazi pubblici di tutto il mondo, nel segno di un design che pensa, crea e ispira.