Assistenza clienti: 334 638 48 04

Spedizione sicura in tutto il mondo

Lampade vintage originali, selezionate con cura
Gino Sarfatti

Gino Sarfatti: il genio della luce moderna

Gino Sarfatti (1912–1985) è stato un innovatore assoluto nel mondo del design dell’illuminazione. Fondatore di Arteluce nel 1939, ha contribuito a traghettare l’Italia dalla tradizione decorativa a una nuova era di modernità funzionale. Con oltre 600 modelli di lampade progettati nel corso della sua carriera, Sarfatti ha portato un pensiero radicale e ingegneristico nella progettazione della luce, anticipando molti temi oggi al centro del design contemporaneo: modularità, minimalismo, uso sperimentale dei materiali e delle tecnologie.

Un approccio da ingegnere visionario

Pur non essendo architetto né designer di formazione, Gino Sarfatti applicava al design della luce un metodo analitico e sperimentale, ispirato dalla sua preparazione scientifica. Non disegnava per decorare, ma per rispondere a esigenze funzionali con soluzioni intelligenti, innovative e spesso sorprendenti. Ogni lampada nasceva da una ricerca rigorosa sul comportamento della luce, sui materiali e sulla meccanica.

La nascita di Arteluce e l’evoluzione del gusto

Nel 1939 fonda Arteluce, azienda che diventerà in pochi anni un punto di riferimento per il design italiano e internazionale. Arteluce non solo produceva lampade, ma sperimentava un nuovo linguaggio formale, collaborando con architetti e designer d’avanguardia. Nel 1973 l’azienda viene acquisita da Flos, sancendo l’eredità di Sarfatti come pilastro dell’illuminazione moderna.

Gino Sarfatti lampada

Le lampade iconiche di Gino Sarfatti

Le sue lampade sono leggendarie per l’eleganza funzionale, l’essenzialità dei materiali e la varietà di configurazioni possibili. Molti modelli sono oggi rieditati o presenti nei musei di design.

Tra i modelli più noti:

  • Modello 2097 (1958): lampadario a bracci in acciaio, reinterpretazione in chiave moderna del classico chandelier. È oggi uno dei pezzi più riconoscibili e amati di Flos.
  • Modello 548 (1951): lampada da tavolo con diffusore in metacrilato colorato e stelo snodabile. Icona pop e funzionale.
  • Modello 600P (1971): esempio di minimalismo estremo e raffinato, è tra i progetti più apprezzati dai collezionisti.

Una visione oltre il tempo

Gino Sarfatti ha introdotto lampade orientabili, a parete, da soffitto, modulari, e ha sperimentato sin dagli anni ’50 l’uso della plastica, del metallo piegato, del vetro opalino. Alcune sue intuizioni – come l’uso del LED (che intuì in tempi pionieristici) – si sono concretizzate solo anni dopo la sua scomparsa.

Ideale per:

  • Ambientazioni mid-century, industriali o minimaliste
  • Chi cerca pezzi d’autore dal valore collezionistico
  • Chi ama il design tecnico, funzionale e senza fronzoli

Conclusione

Gino Sarfatti ha riscritto le regole dell’illuminazione, spostando il focus dall’oggetto decorativo al progetto funzionale. Con Arteluce ha dimostrato che la luce può essere architettura, tecnologia, arte. Le sue lampade vintage oggi sono vere e proprie opere d’ingegno, ricercate da collezionisti e architetti per la loro raffinatezza tecnica e forza visiva. Possedere una lampada di Sarfatti significa avere in casa un pezzo di storia del design italiano e mondiale.

Consegna internazionale disponibile

Spedizione in tutto il mondo

Servizio clienti dedicato

Hai bisogno di supporto dopo l’acquisto? Siamo qui per aiutarti in modo semplice e veloce.

Autenticità e permessi garantiti

Ogni ordine include i documenti necessari per l’esportazione e, dove previsto, il certificato di autenticità.

Pagamenti sicuri al 100%

Checkout protetto con crittografia SSL. Accettiamo PayPal, Visa, MasterCard e altri metodi affidabili.