Assistenza clienti: 334 638 48 04

Spedizione sicura in tutto il mondo

Lampade vintage originali, selezionate con cura
fontanaarte

FontanaArte: l’eleganza senza tempo della luce italiana

FontanaArte non è solo una storica azienda di illuminazione: è una pietra miliare del design italiano. Fondata negli anni ’30, ha saputo unire l’arte del vetro con l’innovazione del progetto, dando vita a lampade e complementi d’arredo diventati vere e proprie icone internazionali. Un percorso unico, in cui l’estetica incontra la funzione, il vetro incontra la luce e l’arte incontra l’industria.

Le origini: Gio Ponti e la nascita del mito

FontanaArte nasce a Milano nel 1932 come divisione artistica della vetreria Luigi Fontana & C. Il progetto è fortemente voluto da Gio Ponti, architetto, designer e direttore della rivista Domus. L’idea è chiara: elevare il vetro da materiale funzionale a protagonista estetico dell’abitare moderno.

Al fianco di Ponti c’è Pietro Chiesa, artista e maestro vetraio, che entra in azienda nel 1933. Insieme firmano le prime grandi collezioni: tavoli, specchi, vasi, lampade con linee pulite e raffinate, che reinterpretano l’Art Déco con una sensibilità moderna.

Gli anni d’oro con Max Ingrand

Nel dopoguerra, FontanaArte trova una nuova voce creativa grazie a Max Ingrand, direttore artistico dal 1954 al 1967. Ingrand è un designer visionario, capace di fondere la tradizione vetraria con il design moderno. Le sue lampade sono eleganti, architettoniche, spesso realizzate in vetro sabbiato, cristallo, ottone.

Alcuni modelli iconici di Ingrand:

  • Fontana (1954): la celebre lampada da tavolo in vetro opalino, ancora oggi uno dei prodotti più venduti.
  • Regina: lampada sospesa elegante e scultorea.
  • Modelli in cristallo molato degli anni ’60, veri gioielli luminosi.

Collaborazioni eccellenti nel tempo

FontanaArte ha collaborato con alcuni dei più importanti designer italiani e internazionali, tra cui:

  • Gae Aulenti, che firma la Giova (1964) e successivamente la Pinecone.
  • Piero Castiglioni e Renzo Piano, autori di sistemi di illuminazione architetturali.
  • Franco Raggi, Formafantasma, David Chipperfield, Federico Peri – protagonisti delle collezioni recenti.

FontanaArte oggi: un’eredità viva

Oggi FontanaArte continua a essere un punto di riferimento per l’illuminazione di alta gamma. Le sue collezioni uniscono tecnologia e tradizione, proponendo soluzioni per ambienti privati, pubblici e contract.

I modelli storici sono ancora in produzione – spesso in edizioni rinnovate – e sono anche oggetti ricercati nel mercato del vintage. La lampada Fontana è considerata un must per ogni appassionato di design italiano.

Il valore collezionistico

Le lampade FontanaArte degli anni ’50–’70 sono oggi presenti nei cataloghi delle principali case d’asta e nelle collezioni di design museale. Ogni pezzo originale, firmato da Ponti, Chiesa o Ingrand, rappresenta un investimento nel tempo e un perfetto equilibrio tra arte e funzione.

Conclusione

FontanaArte è sinonimo di luce raffinata, design colto e materiali pregiati. Ogni sua lampada è un pezzo di storia, un’icona di stile che illumina non solo gli ambienti ma anche la cultura del progetto italiano. Che si tratti di un modello vintage o di una nuova collezione, scegliere FontanaArte significa scegliere una luce con l’anima.

Consegna internazionale disponibile

Spedizione in tutto il mondo

Servizio clienti dedicato

Hai bisogno di supporto dopo l’acquisto? Siamo qui per aiutarti in modo semplice e veloce.

Autenticità e permessi garantiti

Ogni ordine include i documenti necessari per l’esportazione e, dove previsto, il certificato di autenticità.

Pagamenti sicuri al 100%

Checkout protetto con crittografia SSL. Accettiamo PayPal, Visa, MasterCard e altri metodi affidabili.