Il nome Seguso è sinonimo di vetro artistico veneziano. Da secoli questa storica famiglia di maestri vetrai plasma la materia con una maestria che ha attraversato generazioni, stili e rivoluzioni estetiche. Tra le più antiche vetrerie di Murano ancora attive, Seguso si distingue per aver saputo fondere tradizione e innovazione, dando vita a oggetti di eccezionale bellezza, tra cui spiccano lampade e corpi illuminanti entrati nel mito del design vintage italiano.
Una tradizione lunga secoli
La storia della famiglia Seguso nel mondo del vetro risale almeno al XIV secolo. Il nome appare registrato tra i maestri vetrai già nel 1397. Ma è nel Novecento che il marchio assume un’identità più moderna, grazie alla fondazione della Seguso Vetri d’Arte, attiva ufficialmente dal 1933 e subito protagonista nel panorama delle arti decorative.
Luce, vetro e design: le lampade Seguso
Le lampade vintage Seguso rappresentano un connubio perfetto tra artigianato muranese e sensibilità contemporanea. I maestri vetrai dell’azienda hanno creato oggetti luminosi che vanno oltre la funzione: veri pezzi scultorei, lavorati a mano con tecniche antichissime come il vetro soffiato, il vetro sommerso, il lattimo e la filigrana.
Alcuni tratti distintivi delle lampade Seguso:
- Forme organiche e sinuose, spesso ispirate alla natura.
- Colori traslucidi, pastello o vivaci, talvolta con effetti a polveri d’oro o d’argento.
- Base in ottone, metallo dorato o legno, accostata a diffusori in vetro di Murano soffiato a mano.
Collaborazioni e designer
Nel corso degli anni, Seguso ha collaborato con architetti, designer e artisti di fama internazionale. Alcune produzioni degli anni ’50 e ’60, oggi molto ricercate, sono state firmate o attribuite a nomi come Flavio Poli, che fu direttore artistico dell’azienda e autore di alcuni dei vetri più sofisticati prodotti sotto il marchio Seguso Vetri d’Arte.
Il mercato vintage: lampade da collezione
Le lampade Seguso degli anni ’40, ’50 e ’60 sono oggi ambitissime nel mercato vintage. Presenti in gallerie di modernariato e aste internazionali, sono particolarmente apprezzate da collezionisti e interior designer per la loro qualità artigianale, l’unicità e il forte impatto estetico.
Tra le più iconiche possiamo citare:
- Le lampade a goccia in vetro opalino o colorato con inserti in foglia d’oro.
- Le lampade a stelo o da tavolo con vetro sommerso e strutture in ottone brunito.
- Le sospensioni scultoree per grandi ambienti, ideali per scenografie eleganti e senza tempo.
Conclusione
Acquistare una lampada Seguso significa scegliere una forma di luce poetica, che racconta una storia fatta di gesti tramandati da generazioni, eccellenza artigianale e raffinatezza estetica. È una scelta che va oltre la funzionalità, per abbracciare l’arte e il design in uno dei suoi linguaggi più puri: quello del vetro soffiato a Murano.