Artemide è uno dei brand simbolo del design italiano. Fondata nel 1960 da Ernesto Gismondi e Sergio Mazza, l’azienda ha rivoluzionato il concetto di illuminazione combinando estetica, innovazione tecnologica e ricerca filosofica sulla funzione della luce. Con sede a Pregnana Milanese, Artemide è oggi un marchio globale, presente in oltre 80 paesi e considerato un punto di riferimento per architetti, interior designer e collezionisti di design.
Le origini e la missione
Sin dalla nascita, Artemide si pone l’obiettivo di produrre lampade che non siano semplici oggetti tecnici o decorativi, ma strumenti di benessere. Il concetto di “The Human Light”, sviluppato a partire dagli anni ’90, sintetizza questa filosofia: la luce deve dialogare con le esigenze dell’uomo, rispettare i ritmi naturali, emozionare e migliorare la qualità della vita.
Collaborazioni con i grandi del design
Artemide ha costruito la sua reputazione lavorando con i maggiori maestri del design italiano e internazionale. Tra i più celebri:
- Michele De Lucchi & Giancarlo Fassina – autori della celebre Tolomeo
- Vico Magistretti – con lampade come Eclisse e Chimera
- Mario Botta, Richard Sapper, Herzog & de Meuron, Karim Rashid, Naoto Fukasawa e molti altri
Lampade iconiche Artemide
• Eclisse (1965)
Disegnata da Vico Magistretti, vincitrice del Compasso d’Oro, è un capolavoro di design funzionale: la calotta interna ruotabile permette di regolare l’intensità luminosa “eclissando” la luce.
• Tolomeo (1987)
Forse la lampada da scrivania più famosa al mondo. Leggera, orientabile, elegante: un mix perfetto di tecnica e stile che le ha valso numerosi premi e riconoscimenti internazionali.
• Tizio (1972)
Disegnata da Richard Sapper, è una delle prime lampade a basso voltaggio con bracci bilanciati e snodati. Un’icona dell’era tecnologica del design.
• Nessino (1967)
La versione industriale della celebre Nesso, in plastica stampata, è diventata un simbolo dello Space Age e si trova oggi nei musei di design di tutto il mondo.
Innovazione e sostenibilità
Artemide ha sempre abbracciato l’innovazione: dall’uso di materiali plastici negli anni ’60, all’introduzione di LED e tecnologie intelligenti più recenti. L’azienda investe costantemente in ricerca scientifica, sostenibilità ambientale e progetti di illuminazione intelligente per smart cities, musei, hotel e architetture monumentali.
Mercato vintage e contemporaneo
Le lampade Artemide d’epoca sono molto ricercate nel mercato vintage. I modelli originali Eclisse, Nesso e Chimera, soprattutto in colori rari, raggiungono valutazioni importanti. Al tempo stesso, le riedizioni contemporanee mantengono intatta la qualità progettuale e artigianale che ha reso il marchio celebre.
Conclusione
Artemide è più di un produttore di lampade: è un interprete poetico della luce, capace di coniugare tecnologia, design e benessere. Ogni sua creazione è pensata per durare nel tempo, migliorare gli ambienti e accompagnare l’uomo in ogni momento della sua giornata. Scegliere Artemide significa abbracciare una visione della luce che è al tempo stesso funzionale, etica ed emozionale.