Assistenza clienti: 334 638 48 04

Spedizione sicura in tutto il mondo

Lampade vintage originali, selezionate con cura
Arteluce

Arteluce: l’avanguardia della luce firmata Gino Sarfatti

Arteluce è stata una delle aziende più innovative e visionarie nel panorama dell’illuminazione italiana del dopoguerra. Fondata nel 1939 da Gino Sarfatti, figura centrale nella storia del design del Novecento, Arteluce ha trasformato la lampada da oggetto funzionale a strumento di espressione progettuale, anticipando di decenni molte delle soluzioni oggi considerate standard nel lighting design.

Le origini: Gino Sarfatti e la nascita di un linguaggio nuovo

Gino Sarfatti, ingegnere mancato e designer autodidatta, fonda Arteluce a Milano nel 1939. In un’Italia ancora lontana dalla modernità, Sarfatti inizia a sperimentare nuove forme, nuovi materiali e nuovi approcci alla luce. Con oltre 400 modelli ideati in 30 anni di attività, ha introdotto concetti come modularità, mobilità della luce, e minimalismo formale molto prima che diventassero tendenze globali.

Innovazione tecnica e poetica della luce

Una delle principali innovazioni di Arteluce è stata quella di separare la luce dalla struttura: Sarfatti ha progettato lampade che potevano essere orientate, scomposte, regolate, adattandosi allo spazio e al bisogno dell’utente. In questo, anticipa di decenni l’illuminazione dinamica e “user centered” contemporanea.

Lampade iconiche di Arteluce

• Modello 1063 (1954)

Una piantana minimale ed elegantissima, vincitrice del Compasso d’Oro nel 1954, considerata un’icona della luce indiretta e uno dei primi esempi di design “invisibile”.

• Modello 566

Una lampada da tavolo con braccio orientabile e base pesante, vero archetipo della lampada funzionale moderna. Le sue linee leggere e industriali sono diventate un classico.

• Modello 2097 (1958)

Forse la più celebre delle sue creazioni: un lampadario a sospensione ispirato ai candelabri tradizionali ma reinterpretato in chiave industriale, con lampadine nude su bracci metallici. Ancora oggi in produzione da Flos.

• Modello 548

Una lampada da tavolo scultorea, con diffusore colorato e riflettore orientabile, che rappresenta la sintesi tra gioco, funzione e sperimentazione dei materiali plastici.

Il passaggio a Flos

Nel 1973 Gino Sarfatti decide di vendere Arteluce alla nascente Flos, riconoscendone il potenziale industriale e commerciale. Da quel momento, molti dei suoi progetti più famosi sono stati rieditati da Flos, garantendo continuità e diffusione internazionale all’eredità creativa del marchio.

Il mercato vintage

Le lampade originali Arteluce prodotte tra gli anni ’40 e ’70 sono oggi pezzi da collezione, molto ricercati in Italia e all’estero. Le versioni d’epoca, soprattutto firmate direttamente da Sarfatti, sono vendute in importanti case d’asta e considerate un investimento sicuro per amanti del design e dell’arte del Novecento.

Conclusione

Arteluce non è solo un marchio storico: è stato un laboratorio sperimentale dove la luce è diventata linguaggio, forma, concetto. L’opera di Gino Sarfatti continua a ispirare generazioni di designer contemporanei, e le sue lampade rimangono tra le più iconiche e poetiche del design italiano. Chi sceglie un pezzo Arteluce abbraccia una visione radicale, razionale e al tempo stesso emozionale della luce.

Consegna internazionale disponibile

Spedizione in tutto il mondo

Servizio clienti dedicato

Hai bisogno di supporto dopo l’acquisto? Siamo qui per aiutarti in modo semplice e veloce.

Autenticità e permessi garantiti

Ogni ordine include i documenti necessari per l’esportazione e, dove previsto, il certificato di autenticità.

Pagamenti sicuri al 100%

Checkout protetto con crittografia SSL. Accettiamo PayPal, Visa, MasterCard e altri metodi affidabili.