Giuseppe Ostuni (1907–1994) è stato uno dei nomi fondamentali nella storia del design italiano del dopoguerra. Fondatore della celebre azienda Oluce, Ostuni ha contribuito in maniera decisiva alla diffusione di un’estetica moderna, funzionale e raffinata nel mondo dell’illuminazione domestica. Più che un semplice designer, è stato un imprenditore visionario, capace di riconoscere e valorizzare il […]
Designer

Pia Guidetti Crippa: la sensibilità femminile nel design italiano del dopoguerra
Pia Guidetti Crippa (1921–2006) è stata una delle prime donne a farsi spazio nel mondo del design italiano del dopoguerra, contribuendo in modo determinante alla diffusione di una visione raffinata, funzionale e moderna dell’abitare. Designer e architetta, ha collaborato con grandi nomi e aziende, firmando mobili e oggetti dall’eleganza sobria e senza tempo. Un percorso […]
Gae Aulenti: la signora del design italiano che ha illuminato il mondo
Gae Aulenti (1927–2012) è stata una delle personalità più influenti dell’architettura e del design del Novecento. Architetta, designer, scenografa e intellettuale, Aulenti ha saputo muoversi con straordinaria eleganza tra progetti monumentali e oggetti d’uso quotidiano, ridefinendo il ruolo delle donne nel mondo del progetto e portando il design italiano sotto i riflettori internazionali. Dall’architettura al […]
Vittorio Gregotti: l’architetto della visione urbana e della cultura del progetto
Vittorio Gregotti (1927–2020) è stato uno dei più influenti architetti e teorici italiani del XX secolo. Figura di rilievo a livello internazionale, ha unito nella sua carriera progettazione, insegnamento, scrittura e direzione culturale. Fondatore dello studio Gregotti Associati, ha firmato progetti che vanno dal design industriale alla scala urbana, lasciando un segno profondo nella cultura […]
Gianfranco Frattini: il designer che ha saputo unire eleganza e funzionalità
Gianfranco Frattini (1926–2004) è stato uno dei protagonisti del design e dell’architettura italiana del Novecento. Formatosi al Politecnico di Milano, dove si laureò in Architettura nel 1953, Frattini ha collaborato con i più grandi nomi della sua epoca – tra cui Gio Ponti – e ha contribuito in modo determinante alla nascita del design italiano […]
Barbieri & Marianelli: eleganza funzionale e design industriale italiano
Franco Barbieri e Giorgio Marianelli sono stati protagonisti della scena del design italiano dagli anni ’60 agli anni ’80. Il loro lavoro ha contribuito alla definizione di una nuova estetica funzionale, in cui forma e tecnologia dialogano in modo equilibrato. Designer attivi nel mondo dell’illuminazione, degli oggetti d’uso e dell’arredamento, sono ricordati per la loro […]
Sergio Asti: eleganza funzionale e spirito sperimentale
Sergio Asti (1926–2021) è stato un designer e architetto italiano tra i più influenti del secondo Novecento. Laureato al Politecnico di Milano, ha saputo coniugare una visione razionale con una sensibilità estetica raffinata, contribuendo alla definizione del moderno design italiano, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Le sue opere si distinguono per chiarezza formale, […]
Carlo Scarpa: la materia come linguaggio del tempo
Carlo Scarpa (1906–1978) è stato uno dei più raffinati e poetici architetti e designer del XX secolo. Nato a Venezia, è noto per la sua capacità di trattare ogni materiale – vetro, marmo, legno, metallo – come un elemento narrativo, capace di raccontare il tempo, la luce, la memoria. Più che progettare, Scarpa scolpiva gli […]
Tobia Scarpa: l’armonia tra tradizione, design e sperimentazione
Tobia Scarpa (nato nel 1935 a Venezia) è uno dei maestri del design italiano del dopoguerra. Figlio dell’architetto Carlo Scarpa, eredita dal padre una sensibilità profonda per l’artigianato e la materia, ma riesce a coniugare queste radici con un linguaggio moderno e personale. Insieme alla moglie Afra Scarpa, ha firmato arredi e lampade diventati icone, […]
Gaetano Sciolari: l’eleganza geometrica tra luce e architettura
Gaetano Sciolari è stato un protagonista indiscusso del design dell’illuminazione del Novecento. Attivo soprattutto tra gli anni ’60 e ’80, è celebre per le sue lampade e i suoi lampadari dalle forme geometriche audaci, dove metallo lucido, vetro e architettura si fondono in strutture luminose teatrali e affascinanti. Le sue creazioni sono diventate simbolo di […]