Martinelli Luce è un pilastro dell’illuminazione italiana, simbolo di una ricerca che unisce innovazione tecnologica, forma essenziale e funzionalità. Fondata a Lucca nel 1950 da Elio Martinelli, l’azienda ha rivoluzionato il modo di concepire la luce nella casa e negli spazi pubblici, dando vita ad alcune delle lampade più celebri del design moderno.
La visione di Elio Martinelli
Designer e imprenditore, Elio Martinelli ha dato un’impronta indelebile alla produzione dell’azienda. La sua formazione scenografica lo porta a considerare la luce non solo come funzione, ma come elemento teatrale, capace di plasmare gli ambienti e suggerire emozioni. Le sue creazioni sono minimaliste ma scultoree, spesso ispirate alla natura, alla geometria e alla modularità.
Un catalogo tra arte, tecnologia e futuro
Negli anni ’60 e ’70, Martinelli Luce diventa protagonista della scena del design italiano grazie a un linguaggio fortemente personale e sperimentale. Le lampade realizzate in questi decenni sono oggi considerate icone, esposte in musei e gallerie di design in tutto il mondo.
Tra i modelli più noti:
- Pipistrello (1965, design di Gae Aulenti): una lampada da tavolo e terra regolabile in altezza, con diffusore in metacrilato e base in metallo verniciato. Ispirata all’apertura delle ali di un pipistrello, è tra i pezzi più riconoscibili e amati del design mondiale.
- Cobra (1968, Elio Martinelli): lampada da tavolo con corpo orientabile in resina termoformata. Iconica per la sua forma fluida e dinamica, è un emblema del design Space Age.
- Serpente (1965, Elio Martinelli): una lampada da tavolo dal braccio curvo, dove la linea avvolgente del supporto abbraccia il diffusore, creando un effetto visivo leggero e continuo.
Materiali e sperimentazione
Martinelli Luce è stata tra le prime aziende italiane a sperimentare nuovi materiali plastici per la produzione di lampade, in un’epoca dominata ancora dal metallo e dal vetro. Resine, metacrilati, tecnopolimeri: la materia viene modellata per seguire le curve del pensiero progettuale. Le forme sono essenziali, ma sempre riconoscibili e identitarie.
Martinelli oggi: tra continuità e nuova ricerca
Oggi Martinelli Luce è guidata dalla figlia Emiliana Martinelli e continua a produrre con successo le icone del passato, affiancandole a progetti di designer contemporanei italiani e internazionali. L’azienda è presente in tutto il mondo ed è protagonista nelle principali fiere e mostre di design.
Valore nel mercato del vintage
Le lampade Martinelli Luce d’epoca sono tra le più ricercate dai collezionisti. Cobra, Serpente e Pipistrello in versioni originali anni ’60 o ’70 raggiungono oggi quotazioni elevate nelle aste e nei cataloghi specializzati. Ma anche le riedizioni mantengono un forte valore grazie alla fedeltà ai materiali e ai dettagli del progetto originario.
Conclusione
Martinelli Luce rappresenta il meglio del design italiano del Novecento: creatività, innovazione, rigore formale. Ogni sua lampada è una sintesi perfetta tra poesia e tecnologia, capace di resistere al tempo e parlare ancora oggi con un linguaggio attuale. Acquistare una lampada Martinelli significa portare in casa un pezzo di storia del design, vivo e luminoso.