Assistenza clienti: 334 638 48 04

Spedizione sicura in tutto il mondo

Lampade vintage originali, selezionate con cura
Venini

Venini: l’eccellenza del vetro di Murano tra arte e design

Venini non è solo una vetreria: è un’istituzione. Fondata nel 1921 sull’isola di Murano da Paolo Venini e Giovanni Cappellin, ha rivoluzionato la tradizione vetraria veneziana portandola nel cuore del design moderno. Ancora oggi, Venini rappresenta un ponte straordinario tra artigianato artistico e avanguardia estetica.

Le origini: la rinascita del vetro muranese

All’inizio del XX secolo, la produzione muranese rischiava di rimanere ancorata a motivi decorativi ottocenteschi. Paolo Venini, avvocato milanese con spirito imprenditoriale, capì il potenziale nascosto nella lavorazione del vetro e decise di affiancare i migliori maestri vetrai a designer e artisti contemporanei. Ne nacque un linguaggio nuovo: il vetro come materia viva, capace di esprimere forme pure, colori vibranti e geometrie moderne.

Collaborazioni d’eccellenza

Venini ha saputo attrarre nel suo laboratorio alcuni dei più importanti progettisti del Novecento:

  • Carlo Scarpa – con cui inventò le tecniche dei “murrine romane”, “battuti” e vetri a “mezza filigrana”.
  • Gio Ponti – che portò un gusto raffinato e architettonico nelle collezioni Venini.
  • Fulvio Bianconi – autore di vasi e figure coloratissime dallo spirito pop e innovativo.
  • Tobia Scarpa, Ettore Sottsass, Gae Aulenti, Alessandro Mendini – che hanno continuato la sperimentazione tra anni ’60 e ’90.

Grazie a queste collaborazioni, Venini ha saputo trasformare il vetro in design da collezione, sempre in equilibrio tra arte e funzione.

Le lampade Venini: luce e colore

Nel campo dell’illuminazione, Venini ha prodotto alcune delle lampade più eleganti e distintive del XX secolo. Ogni pezzo è frutto di una lavorazione manuale e porta con sé le tracce della tradizione muranese reinterpretata in chiave contemporanea.

Tra i modelli più celebri:

  • Poliedri – strutture modulari composte da elementi in vetro soffiato a forma di prisma, progettate da Carlo Scarpa e divenute un’icona dell’architettura luminosa.
  • Tronchi – lampadari formati da cilindri in vetro colato che creano giochi di rifrazione sorprendenti.
  • Fazzoletto – lampade che richiamano l’eleganza di un tessuto piegato, nate come vasi ma poi reinterpretate anche in ambito luminoso.

Ogni lampada Venini è un’opera d’arte: non solo illumina, ma decora, emoziona e dialoga con lo spazio.

Collezionismo e valore nel tempo

Le lampade e i vasi Venini degli anni ’30-’70 sono oggi tra i pezzi più ambiti da collezionisti, gallerie e case d’asta in tutto il mondo. La combinazione di qualità artigianale, firma d’autore e innovazione formale ha reso questi oggetti dei veri investimenti estetici.

Ogni creazione Venini è accompagnata da una certificazione che ne garantisce autenticità e provenienza, e questo rafforza il valore nel tempo dei pezzi vintage e contemporanei.

Venini oggi

Oggi Venini continua a produrre a Murano, restando fedele ai valori originari di tradizione, ricerca e qualità. Collabora con designer contemporanei come Ron Arad, Tadao Ando e Doriana e Massimiliano Fuksas, proseguendo una storia di eccellenza che dura da oltre un secolo.

Conclusione

Scegliere una lampada Venini significa portare a casa un frammento di storia, cultura e bellezza italiana. In ogni riflesso, ogni sfumatura, ogni bolla d’aria intrappolata nel vetro, vive l’essenza di un’arte millenaria che ha saputo guardare al futuro.

Consegna internazionale disponibile

Spedizione in tutto il mondo

Servizio clienti dedicato

Hai bisogno di supporto dopo l’acquisto? Siamo qui per aiutarti in modo semplice e veloce.

Autenticità e permessi garantiti

Ogni ordine include i documenti necessari per l’esportazione e, dove previsto, il certificato di autenticità.

Pagamenti sicuri al 100%

Checkout protetto con crittografia SSL. Accettiamo PayPal, Visa, MasterCard e altri metodi affidabili.